NEI SUOI ANNI BRASILIANI, a parte qualche digressione, arsenale non ha mai trascurato le ricerche su Palermo e la Sicilia. Ha cercato fili da riannodare, nodi da districare, intrighi da svelare, oprando con grande fracasso scenico come i maestri pupari davanti al rispettabile pubblico, brandendo ora Agramante e Rinaldo, ora 'Nofrio e Virticchio. A volte è andata bene, a volte no.

  Non importa. arsenale ama la ricerca. I risultati li mette in rete subito, come si faceva un tempo con la polpa di pomodoro spalmata sulle assi, che alla luce e al calore del sole diventava «astratto». Un po' il contrario di quanto accade a volte nella ricerca finanziata, quando si allunga con l'acqua la salsa che avanza, perché duri finché c'è pasta. Molti fanno così, ma non tutti. Ci sono eccezioni.

Un amico brasiliano di arsenale, accademico e studioso di emigrazione italiana, mette tutto subito in rete. Gli abbiamo chiesto perché. Ci ha risposto: «Io sono un ricercatore, sono pagato per ricercare e le mie ricerche le metto a disposizione di tutti quando sono sicuro del risultato. Anche in rete, perché?»

arsenale non ha sponsor. È da sempre sull'orlo del fallimento ma resiste. Se Dio vuole resiste. Crede nella ricerca volontaria e autofinanziata perché in quanto tale è del tutto autonoma e libera da vincoli.

Ecco un filo riannodato tra l'America e l'Italia, Sicilia compresa. arsenale ha girato le sue conclusioni a Musibrasil, mensile in rete e osservatorio sul Brasile (VIII, 10 - novembre 2008), che a sua volta le ha offerte a un giornale paulistano in lingua italiana. Il nome del giornale? Fanfulla, come una nave perduta e «novamente ritrovata», per usare una felice espressione di Luciana Stegagno Picchio riferita al Nuovo Mondo. Una carretta del mare, nova di zecca (ma sempre carretta era), che nell'aprile del 1888 fece il suo primo viaggio da Genova all'America. Scomparsa dai registri, scomparsa dai libri, scomparsa dalla memoria storica. Perché?

Il direttore di arsenale, dopo aver acquisito sufficienti certezze preliminari, il 13 novembre 2008 ha presentato al Memorial do Imigrante di San Paolo un powerpoint con i risultati parziali della sua ricerca, nel corso del III Encontro da Rede Brasileira de Centros de Estudos de Imigração, dedicato al Diritto alla memoria .

L'«astratto» è al sole.

  (ad)

arsenale
Registrazione Tribunale di Trento
nº 1033 del 21.09.1999.
ISSN 1128-9139


  This site designed & mantained by Adsystms
This page and all contents are Copyright © 2000