GIUSEPPE BONO, L'AVVENTUROSO HIDALGO PALERMITANO
INVENTORE DI CAMPANE SUBACQUEE NEL CINQUECENTO
È STATO "RISCOPERTO" E SMASCHERATO: COPIAVA DAI FICHIDINDIA!

arsenale lo annuncia con piacere, perché di Bono e del suo "frascón ochavado" aveva dato ampia notizia anni fa (zeropuntoquattro, luglio-dicembre 2001), sottraendo lo scoop alla rivista Kalós con il consenso dell'editore e dello scopritore.

Spudoratamente, arsenale copia da se stesso, in attesa di essere copiato e citato dagli studiosi da qui a qualche secolo. Perché essere copiati è un privilegio. "Un signor editore del passato, Formiggini, si divertiva a ridere di chi copiava da lui. Preferiva non rodersi il fegato e ridere, alla faccia di chi era più angosciato di lui per il fatto di avere poche idee, pur avendo più materiale e più grana da spendere" (zeropuntouno, gennaio-marzo 2000).

Bono l'hidalgo sapeva come inventarsi le campane. Da arsenale zeropuntoquattro copiamo: "La campane per immergersi erano già in uso, ma Bono ne inventò una speciale. Non era tutta farina del suo sacco: a quei tempi il valore incrementale delle invenzioni non era protetto da copyright...".

Erano tempi belli, tutti copiavano da tutti. In rete questo è ancora possibile e siamo tutti contenti. Ma "riscoprire" il frascón ochavado e sostenere che Bono lo avesse copiato dai fichidindia, ci sembra un po' bizzarro. Padroni di non crederci, i motori ci sono apposta: Bono, campana, ficodindia....


Voltiamo pagina, come disse Marc Andreesen dopo avere inventato il browser. arsenale spera di essere smentito. Magari quando, grazie alle tecnologie ogm, il ficodindia globale (Opuntia prismatica), immerso in un secchio d'acqua ghiacciata, anziché galleggiare scenderà a mo' di campana da palombaro.

Lettori, scusateci. Siamo in campana, in acqua dolce, sommersi da mille cosette da recuperare. Arrivederci al numero zeropuntodieci.

  (ad)

arsenale
Registrazione Tribunale di Trento
nº 1033 del 21.09.1999.
ISSN 1128-9139


  This site designed & mantained by Adsystms
This page and all contents are Copyright © 2000